Verso casa

Verso casa Dopo tanti, tantissimi giorni nelle tende ai piedi del tetto del Mondo, è naturale aver voglia di tornare a casa. Il viaggio di rientro questa volta va verso ovest, la vecchia frontiera di Zangmo dopo il terremoto del 2015 è stata chiusa ed è stata aperta una nuova strada più ad ovest. Sempre affascinate attraversare l’altopiano con le sue distese infinite, ora che le strade sono asfaltate è ancora più piacevole… L’ultimo avamposto in territorio cinese si chiama Keroung, una cittadina costruita dal nulla molto moderna in una valle circondata da abeti, che potrebbe tranquillamente essere confusa per […]

L’Hornbein Couloir rimane inviolato

24 maggio, giorno 47 Dopo dieci, lunghi, giorni di attesa, il 16 di maggio finalmente siamo partiti per il tentativo di vetta e discesa dell’Hornbein.  Alla fine, sono circa 40 giorni il tempo trascorso per arrivare al momento tanto atteso e tutto si riduce ad una sola settimana in cui ci si gioca tutto… Siamo partiti fiduciosi, con un buon morale supportato da un buon acclimatamento e tutto è andato per il meglio fino a Colle nord (7.050 n.). Da colle nord finalmente è possibile vedere quasi integralmente l’Hornbein Couloir, e lì in pochi istanti l’azzurro del ghiaccio che riflette […]

L’attesa

13 maggio, giorno 36 Sulle alpi quando si decide di intraprendere una scalata il tutto dura due giorni, al massimo tre, se la salita è particolarmente lunga e difficile; qui tutto è più complicato. La quota la fa da padrona, condiziona e complica le cose. E’ impensabile arrivare ai piedi di un ottomila e credere che in pochi giorni si possa arrivare in cima; i primi giorni, il fiato corto accompagna le giornate e le pause sono pressoché continue sui sassi che provvidenzialmente appaiono più o meno vicini sul nostro cammino. Guardando in alto, verso la cima il pensiero costante […]

Ines al colle nord

9 maggio, giorno 29 Scusate se ci siamo persi un po’ di vista ma rieccoci qua. Provo a farvi un piccolo resoconto giorno per giorno se non vi annoio molto. Mercoledì 1 maggio, siamo di nuovo al campo avanzato per migliorare il nostro acclimatamento e osare fino a quota 7000 del colle nord. Sono arrivata ieri sera, stremata ma soddisfatta. Ho voluto salire in un’unica tappa non per presunzione ma perché volevo verificare se il mio fisico ce la faceva a sopportare 1000 mt di dislivello in quota, perché è quello che dovrà fare per la vetta. Non ce l’ho […]

News da Colle nord

5 maggio, giorno 25 Da colle nord (7050 mslm) è arrivata la notizia che dieci tende dell’agenzia austriaca Furtenbach Adventures sono state spazzate via dal vento con all’interno: sacchi a pelo, tute d’alta quota e materiale vario, ma per fortuna nessun alpinista coinvolto. Il campo 1 è posizionato ai piedi di un seracco alto 50 metri che lo protegge dai venti predominanti da ovest, ma non sufficiente a proteggerlo dai rotori di sottovento; fenomeno ben noto per chi frequenta i cieli e vola… Chissà dove saranno finite le tende? Sul versante Khangchung o forse nel ghiacciaio est di Rongbuk? Tashi Delek, […]

Seconda rotazione

4 maggio, giorno 24 Per rotazione si intende la salita dal campo base in quota per l’acclimatamento. Siamo partiti il 30 aprile verso il campo base avanzato 6.250m., come previsto abbiamo faticato ma, molto meno rispetto alla prima salita. Che macchina incredibile è il corpo umano; può sopportare pressioni pazzesche nelle immersioni subacquee ed ambientarsi alle altissime quote. In passato ho partecipato ad una spedizione alpinistico-scientifica. Al CNR di Pisa, prima di partire fummo sottoposti ad accurate visite mediche che poi, appena arrivati alla piramide (i Doc. la chiamavano esposizione acuta alla quota) del CNR a quota 5.050m. sul lato […]

Una lunga passeggiata

27 aprile, giorno 19 Negli ultimi 4 giorni le nostre gambe hanno percorso più di 40 chilometri con un dislivello di 2000 metri o forse più. All’andata ci sono volute 14 ore per raggiugere il campo avanzato, con una tappa intermedia che è stata come la classica oasi nel deserto per gli assetati.  Non avevamo dato troppo peso a Edmond quando serafico ci disse “prima di aver tentato un’ottomila nessuno conosce il valore della parola fatica”. Non rimane che dargli ragione. L’ultimo chilometro prima di arrivare al campo base avanzato, sorpassati già da un pezzo i 6000 metri, non riuscivo […]

Al campo base senza comunicazioni

22 aprile, giorno 15 Eccoci finalmente al campo base (5200 metri s.l.m.) qui la vita è molto diversa dalle realtà da cui proveniamo. Il primo giorno si inizia con l’acclimatamento e quindi tutto va fatto con calma, ascoltando il proprio fisico. Quindi divieto assoluto di camminate con dislivelli o peggio attività fisica sostenuta.Ed anche nel caso in cui ci si sentisse a proprio agio niente prove di forza ma lasciare che il proprio corpo si abitui all’altitudine. In caso contrario le conseguenze potrebbero essere sgradevoli con tanto di mal di montagna che pregiudicherebbe la continuazione dell’ascensione. Cio’ detto, il campo […]

Poco prima della grande montagna

17 Aprile, giorno 10 Finalmente ci siamo: campo base cinese, quota 5150 mt. Facciamo un passo indietro però, a quando stamattina siamo partiti da Shegar o New Tingri: una partenza agognata, un po’ per l’albergo che non era proprio fra i più confortevoli e un po’ anche per il ristorante dell’albergo che nell’ultima notte mi ha confinata in bagno… ecco, ora mi sono presentata, sono Ines e la diplomazia non è il mio forte! L’ultimo step del nostro viaggio in auto si svolge tranquillamente, nonostante i continui stop per i controlli militari, che però vi assicuro si sono molto velocizzati […]

Lhasa o Las Vegas

13-15 Aprile, giorno 6,7 & 8 Sabato 13 siamo atterrati a Lhasa 3.650m. Dopo controlli capillari e schedatura con tanto di impronte digitali ad entrambe le mani, si entra in un altro mondo rispetto al Nepal che continua ad esser fra i 10 paesi più poveri al mondo. La prima cosa che appare evidente è la ricchezza della Cina. Sul piazzale dell’aeroporto Maserati e Corvette, non una sola utilitaria. Per chi avesse visto 7 anni in Tibet con Brad Pitt e pensasse di trovare ancora quel tipo di ambientazione, rimerebbe enormemente deluso; Lhasa è oramai una modernissima città cinese da […]